Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-altri | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". | |
cookielawinfo-checbox-altri | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". | |
cookielawinfo-checbox-analytics | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". | |
cookielawinfo-checbox-analytics | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". | |
cookielawinfo-checbox-funzionali | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". | |
cookielawinfo-checbox-funzionali | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". | |
cookielawinfo-checkbox-necessari | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". | |
cookielawinfo-checkbox-necessari | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". | |
cookielawinfo-checkbox-performance | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". | |
cookielawinfo-checkbox-performance | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". | |
viewed_cookie_policy | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. | |
viewed_cookie_policy | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Home » Non categorizzato » Nicotina e alcol: Effetti a lungo termine, dipendenza e altro ancora
Nicotina e alcol: Effetti a lungo termine, dipendenza e altro ancora
Non sarà un’esagerazione dire che la nicotina e l’alcol sono tra le sostanze di cui si abusa di più sulla faccia del pianeta Terra. Gli esseri umani ne fanno uso, soprattutto a scopo ricreativo, da migliaia di anni. Sebbene abbiano più differenze che punti in comune, una cosa accomuna alcol e nicotina: entrambi creano una forte dipendenza.
Tuttavia, anche le dipendenze da queste sostanze non sono uguali. Gli effetti a lungo termine di entrambi possono essere devastanti, ma nel caso di uno dei due dipendono principalmente dal metodo di ingestione primario. In questo articolo esamineremo queste sostanze che hanno avuto un impatto non indifferente sullo sviluppo della cultura umana e cercheremo di rispondere alla domanda: una è davvero così peggiore dell’altra?
Capire la nicotina e l’alcol
Per comprendere appieno l’impatto dell’alcol e della nicotina sul nostro organismo, dobbiamo analizzare queste sostanze separatamente. Nelle sezioni che seguono, esamineremo brevemente i metodi di consumo principali di entrambi, nonché i modi in cui influiscono sul corpo umano.
Nicotina
La principale sostanza che crea dipendenza, presente soprattutto nei prodotti del tabacco come sigarette e sigari, la nicotina è uno stimolante che agisce principalmente sul sistema nervoso centrale. Quando si inala la nicotina, questa entra nel flusso sanguigno e arriva al cervello, innescando il rilascio di dopamina, la cosiddetta “sostanza chimica della felicità”. Il rilascio di nicotina provoca sensazioni di piacere e soddisfazione. È il meccanismo principale della dipendenza da nicotina, che approfondiremo più avanti in questo articolo.
Metodi di consumo della nicotina
Per decenni, l’unico modo per introdurre la nicotina nel flusso sanguigno è stato quello di utilizzare i prodotti del tabacco, soprattutto le sigarette. Il fumo, come ormai sappiamo tutti, è associato a una miriade di conseguenze negative a lungo termine, come il cancro ai polmoni (per saperne di più). Oggi, con l’affermarsi del vaping e di altri modi di consumare nicotina senza tabacco, l’aspetto di riduzione del danno di questi metodi è diventato difficile da ignorare.
Alcool
L’alcol è disponibile in vari tipi, tra cui birre, vini, liquori (come whisky, rum, vodka), liquori, sidri e altro ancora. È ovvio che il bere fa parte di molti rituali culturali, celebrazioni e norme sociali.
Il motivo principale per cui le persone consumano alcolici è il loro effetto di alterazione della mente. Ci fa sentire più felici, più loquaci e abbassa le inibizioni, rendendola la sostanza “perfetta” per gli incontri sociali. Ma come fa esattamente a evocare queste sensazioni nel nostro corpo?
Quando l’alcol entra nel flusso sanguigno, le molecole di etanolo (il suo principale ingrediente inebriante) penetrano nelle cellule cerebrali, influenzando tutte le aree dell’attività cerebrale. L’ubriachezza dipende dalla quantità di alcol consumato e dalla velocità con cui lo si consuma. Se bevuti responsabilmente, gli alcolici fanno sentire le persone più chiacchierone, meno stressate e più estroverse in generale.
Tuttavia, l’eccesso di consumo di alcolici provoca una significativa compromissione delle funzioni motorie, provocando un rallentamento della parola o problemi di concentrazione e di equilibrio. Naturalmente, anche un’assunzione moderata influisce sui tempi di reazione e sui riflessi, ed è per questo che la guida in stato di ebbrezza è così pericolosa.
Diversi tipi di bevande alcoliche
Non tutte le bevande sono uguali in termini di contenuto alcolico. In generale, la birra contiene circa il 4-6% di alcol in volume (ABV), il vino varia dal 12 al 15% di ABV e gli alcolici distillati (liquori) misurano in genere circa il 40% di ABV o più. I liquori possono variare notevolmente a causa della miscelazione degli alcolici con altri ingredienti, ma in genere si collocano tra il 15-30% di ABV.
Queste differenze nel contenuto di alcol hanno un impatto significativo sulla rapidità con cui una persona può sentire gli effetti dell’alcol dopo il consumo e sulla quantità di alcol che può bere prima di raggiungere un livello di alcol nel sangue a rischio. Tenetelo sempre presente quando bevete per evitare un’assunzione eccessiva.
Alcol e nicotina Effetti a lungo termine sulla salute
Va da sé che il consumo eccessivo di qualsiasi sostanza psicoattiva, sia essa stimolante o depressiva, non è qualcosa che nessuno dovrebbe perseguire, soprattutto a lungo termine. Ma quali sono esattamente gli effetti sulla salute a lungo termine dell’uso di nicotina e alcol? La tabella seguente mostra una panoramica di come queste due sostanze influiscono sulla nostra salute dopo anni di consumo.
Nicotina
Alcool
Problemi di capacità di attenzione
Problemi digestivi e aumento del rischio di malattie epatiche
Variazioni della frequenza cardiaca
Peggioramento permanente delle principali funzioni cognitive
Aumento dei livelli di ansia quando non si fa uso di nicotina
Depressione
Pressione sanguigna elevata
Anemia
La dipendenza è uno dei rischi principali del consumo a lungo termine di alcol e nicotina.
Dipendenza da nicotina e alcol: Che differenze ci sono?
L’uso prolungato di nicotina e alcol può portare alla dipendenza. A causa dei suoi effetti immediati sul cervello e dell’interazione con il sistema di ricompensa cerebrale, lo sviluppo della dipendenza da nicotina è molto più rapido rispetto alla dipendenza da alcol.
I consumatori di nicotina si ritrovano a desiderare l’alcaloide più volte nel corso della giornata, trovando difficile concentrarsi o rilassarsi senza di esso. A differenza dell’alcol, la nicotina non provoca alcun cambiamento nello stato d’animo o nelle funzioni motorie di una persona.
La velocità con cui una persona può diventare dipendente dall’alcol dipende molto dall’individuo. Alcune persone sono geneticamente predisposte a diventare dipendenti dal bere. A differenza della dipendenza da nicotina, la dipendenza da alcol può manifestarsi in modo diverso a seconda delle persone.
La maggior parte delle persone associa l’alcolismo all’immagine di una persona che ha perso il controllo di sé e ha rovinato le proprie relazioni e la propria carriera a causa della sua dipendenza. In effetti, questo accade troppo spesso, ma non tutti gli alcolisti sono così.
Alcuni individui possono passare settimane o addirittura mesi senza bere nemmeno un sorso di una bevanda alcolica, ma una volta che iniziano a bere, possono fare un’abbuffata che dura giorni e giorni. Altri ancora sono i cosiddetti “alcolisti ad alto funzionamento”, cioè bevono piccole quantità su base giornaliera, ma la perdita dell’accesso all’alcol porta a una rapida insorgenza di sintomi di astinenza.
Conclusioni
Sia la nicotina che l’alcol sono sostanze legali che creano dipendenza, con un forte potenziale di abuso. Tuttavia, mentre l’alcolismo può letteralmente portare una persona sull’orlo della rovina finanziaria ed emotiva, gli effetti della dipendenza da nicotina sono più prolungati nel tempo e le conseguenze più devastanti per la salute sono strettamente legate al metodo di consumo.
Detto questo, la dipendenza non è mai un bene. Se state lottando per smettere di assumere nicotina, la NEAFS può aiutarvi. I nostri innovativi bastoncini di sigaretta senza tabacco, disponibili nelle varianti a 1,5% e a zero nicotina, possono aiutarvi a ridurre gradualmente il vostro consumo fino a quando non sarete pronti ad abbandonare definitivamente la nicotina.
Riferimenti
Top Products
Stick NEAFS Original con 1.5% di Nicotina – Stecca (200 Stick)
£57.38 Add to cartStick NEAFS al Mirtillo con 1.5% di Nicotina – Stecca (200 Stick)
£57.38 Add to cartStick NEAFS al Mentolo con 1.5% di Nicotina – Stecca (200 Sticks)
£57.38 Add to cartReady to give NEAFS a try?
Related Posts
Nicotina e THC: l’erba è davvero innocua?
La cannabis ricreativa viene legalizzata in tutto il mondo a un ritmo davvero rapido. Negli Stati Uniti, 24 Stati l’hanno legalizzata per questi scopi e un numero crescente di Paesi europei sta considerando di seguirne le orme. La nicotina, invece, continua a essere criticata per le terribili conseguenze del fumo di sigaretta sulla salute. Il …
Nicotina vs. Adderall: Stimolanti a confronto
La maggior parte delle persone che vivono nella società moderna non riesce a stare un giorno senza consumare un tipo di stimolante o un altro. Per molti di noi, assumono la forma di un pacchetto di sigarette. Il loro principio attivo chiave, la nicotina, è ciò che ci spinge a cercare una nuova sigaretta ogni …
Nicotina e caffeina: Gli stimolanti più diffusi a confronto
Quando si parla di stimolanti, la nicotina e la caffeina regnano incontrastate, da secoli. Sono entrambi socialmente integrati e accettati in tutto il mondo, nonostante la miriade di effetti che hanno sul sistema, non tutti positivi. In effetti, poche sostanze hanno avuto un impatto socioculturale così grande come la nicotina e la caffeina. Tuttavia, per …